Edito da Grafica & Arte, con scritti di Amanzio Possenti, il catalogo offre una panoramica il più possibile completa della vita artistica di Tomaso Pizio. Proposto come viaggio introspettivo anche per il lettore che affronta per la prima volta la materia di Pizio. Le opere, gran parte inedite, mostrano studi […]
Archivi Annuali: 2018
La Famiglia del Maestro Tomaso Pizio è lieta di annunciare un nuovo ed importante evento. Sabato 1 dicembre alle ore 18.00 verrà inaugurata l’esposizione presso lo Spazio Viterbi, all’interno del Palazzo della Provincia, in via T. Tasso n° 8. Durante la stessa verrà presentato il catalogo, i cui testi sono […]
In occasione del 15° anniversario della scomparsa di Pizio, assieme al Coro Idica di Clusone e ad Atiesse Schilpario, la Famiglia e gli amici più cari hanno deciso di commemorare tale evento. Sabato 11 agosto 2018 alle ore 11.00 si celebrerà la Santa Messa dedicata all’artista (in caso di maltempo […]
Questa estate si arricchisce di un nuovo evento, un’esposizione temporanea che avrà luogo a Schilpario (Bg) presso l’ex bar Cimon della Bagozza, in P.zza Cardinal Maj. Dal 4 al 26 agosto saranno fruibili dipinti, grafiche e sculture dell’artista. Durante il mese di agosto saranno esposte al pubblico – presso la […]
Il Concorso è volto a scoprire e a censire le opere di Pizio installate sia in luoghi pubblici sia privati. La partecipazione è libera e gratuita, è sufficiente inviare un foto dell’opera all’apposito indirizzo email: artepiziotomaso@gmail.com , indicando il luogo in cui tale opera è situata. Il Concorso è aperto […]
La scultura bronzea realizzata da Tomaso Pizio nel 1998, intitolata ‘La Ballerina’, sarà esposta presso la sede della Provincia di Bergamo, dal 20 giugno al 19 settembre 2018. L’opera nasce per celebrare la danza e la donna, entrambe forti ed eleganti, figure costantemente al centro dell’arte di Pizio. La prima […]
L’approdo alla scultura si è manifestato come una necessità, un bisogno di esprimersi attraverso la terza dimensione, facoltà che ovviamente la pittura non poteva offrire. La scultura si è dimostrata quindi la traduzione della pittura. Ciò che avveniva sulla tela e non sempre poteva venire esaltato nei termini desiderati dall’artista […]
Difficile numerare tutti i monumenti realizzati da Pizio, situati in particolar modo sul territorio bergamasco. Commissionati da privati piuttosto che da associazioni, fra i più conosciuti vi sono la Madonnina degli Sportivi, meglio conosciuta come Madonnina dei Campelli – cui Pizio dedica un testo, una sorta di preghiera personale*, musicato […]